
È in corso a Madrid, fino all’11 marzo 2016, nelle bellissime sale dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra: Illustrazione per ragazzi, eccellenze italiane.
Dopo Madrid, con una (quasi confermata) tappa a Bologna durante i giorni della Fiera, la mostra verrà trasferita all’Istituto Italiano di Berlino (21 aprile-3 giugno).

Il Comitato che ha curato la selezione era composto da Ivan Canu (MiMaster), Silvana Sola (Giannino Stoppani), Elena Pasoli (Group Product Manager di BolognaFiere), Mario Vecchione (addetto alla promozione culturale dell’Istituto Italiano di Madrid) e da me, Anna Castagnoli.
In questo post ho scelto un’immagine per ogni illustratore e le relative biografie tratte dal catalogo, più il mio brano di introduzione, dove spiego alcuni criteri che mi hanno guidata nella discussione e nella selezione dei 18 illustratori.
È importante sapere che per ragioni di spazio avevamo un limite numerico di scelte.
Il design del catalogo è di Pietro Corraini, la cura delle biografie di Anna Martinucci.

“Davanti a unāillustrazione per bambini, le funzioni più astratte del cervello, allenate allāinterpretazione dei simboli e dei codici della nostra cultura, lasciano il posto al vibrante battimano, tutto emotivo, empatico, simpatico, dei neuroni specchio.
Le mie simpatie sono andate a illustratori che dominano istintivamente questa specificità narrativa dellāillustrazione.
Per uscire dai margini sempre esigui del gusto, voglio riportare qui alcuni dei segni che traducono questa maestria: lāincompletezza dellāimmagine, che dà al fruitore la sensazione che lāimmagine che osserva sia solo un frammento di un mondo e di un tempo più vasti. La complessità delle emozioni espresse dai personaggi, mai stereotipate. Lāurgenza narrativa, che si traduce nella fotografia di unāazione, di un movimento sospeso. Un certo ādisordineā del segno grafico e della composizione, che dà al lettore lāemozione, tutta voyeuristica, di aver sorpreso, aprendo la pagina, un mondo con una vita propria, non sempre ordinata, come è la vita in generale. La discussione per questa selezione, allāinterno del piccolo comitato prescelto, è stata fluida e interessante. Al di là del gusto personale e dei margini più o meno morbidi intorno alla definizione di āillustrazione per ragazziā che ognuno di noi portava, – Ā un accordo di gruppo obbliga sempre a qualche iniqua rinuncia ā sono veramente felice della ricchezza di questo catalogo e di aver potuto contribuire.
Anna Castagnoli
ILLUSTRAZIONE PER RAGAZZI, ECCELLENZE ITALIANE
Madrid, Istituto Italiano di Cultura, 12-11-2015; 11-3-2016
Berlino, Istituto Italiano di Cultura, 21-4-2015; 3-6-2016
Le merveilleux Dodu-velu-petit, Albin Michel Jeunesse, Francia, 2014
BEATRICE ALEMAGNA
Beatrice Alemagna è nata a Bologna nel 1973.
Ha studiato grafica e comunicazione visiva allāISIA di Urbino, ma è da autodidatta che ha scritto e illustrato più di trenta albi, tradotti in dodici lingue.
I suoi libri sono pubblicati da Albin Michel, Autrement, Gallimard, Hélium, Seuil Jeunesse (Francia); Donzelli, Mondadori, Topipittori (Italia); A Buen Paso, Ediciones SM (Spagna); Phaidon (Inghilterra, Francia, Spagna, Italia), Tate Publishing, Thames & Hudson (Inghilterra) e MoMA Publications (USA).
È stata premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Ā«Premio Andersen ItaliaĀ», il premio Ā«Nati per leggereĀ», cinque selezioni Ā«White RavensĀ» dellāInternational Youth Library di Monaco, la menzione al Ā«Bologna Ragazzi AwardĀ», la selezione da parte della Society of Illustrators di New York e tre nomine per il celebre Ā«Astrid Lindgren Memorial AwardĀ». Come illustratrice lavora, inoltre, per quotidiani, riviste, musei, aziende di design e giochi per bambini. Vive in Francia, a Parigi.
The Canterbury Tales by Geoffrey Chaucer, Black Cat, Inghilterra, 2014
ANNA E ELENA BALBUSSO
Anna e Elena Balbusso, gemelle nate a Udine, vivono a Milano. Dopo il diploma in pittura allāAccademia di Belle Arti di Brera, dal 1998 lavorano come illustratrici con lāunica firma ANNA+ELENA=BALBUSSO. Si occupano di numerosi settori della comunicazione e collaborano con editori nazionali e internazionali tra cui Penguin Random House, Scholastic, Simon & Schuster, Tor Books (USA); The Folio Society (Inghilterra); Black Cat (Italia) e con quotidiani e riviste del calibro di Ā«The New York TimesĀ» e Ā«The New YorkerĀ». Hanno ricevuto numerosi premi internazionali tra i quali il Ā«V&A Illustration Awards Best BookĀ» del Victorian & Albert Museum di Londra, tre Ā«Gold MedalsĀ» della Society of Illustrators di New York e il Ā«The Joseph Morgan Henninger AwardĀ» della The Society of Illustrators of Los Angeles.
Un di?a, Petra Ediciones, Messico, 2010
CHIARA CARRER
Chiara Carrer è nata a Venezia e vive a Roma, dove si è diplomata in pittura allāAccademia di Belle Arti e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali di San Giacomo.
I suoi libri, più di cento, hanno ottenuto premi e riconoscimenti (Ā«Premio AndersenĀ», il celebre Ā«Golden AppleĀ» della Biennal of Illustration Bratislava, lāĀ«Ćsterreichischen Kinder und Jugendbuch-illustrationspreisĀ», il premio Ā«Il battello a vaporeĀ», la Ā«Special MentionĀ» di Ilustrarte e del premio Ā«New HorizonsĀ» di Bologna Childrenās Book Fair) e sono pubblicati in Italia da Corraini, Donzelli, Giannino Stoppani, Rizzoli, Topipittori, Kite Edizioni; in Francia da Circonflexe; in Svizzera da La Joie de Lire e da Édition Notari; in Spagna da Kalandraka, Kókinos, OQO Editora e in Messico da Petra Ediciones.
Al lavoro di illustratrice affianca quello di insegnante presso lāISIA di Urbino.
La pantera sotto il letto, Orecchio Acerbo, Italia, 2015
MARA CERRI
Nata a Pesaro nel 1978, Mara Cerri ha studiato Cinema dāAnimazione alla Scuola del Libro di Urbino. Collabora con quotidiani e riviste, tra cui Ā«Il ManifestoĀ», Ā«Lo StranieroĀ», Ā«InternazionaleĀ» e i suoi albi illustrati sono pubblicati in Italia da Arka, Carthusia Edizioni, Edizioni EL, Emme Edizioni, E/O Editore, Fatatrac, Orecchio Acerbo, Zanichelli; in Francia da Éditions Milan e in Taiwan da Grimm Press. Insieme a Magda Guidi ha diretto il cortometraggio d’animazione Via Curiel 8, tratto dall’omonimo libro e vincitore del primo premio nella sezione āCorto Italiaā di Torino Film Festival.
Vive e lavora a Bologna.
Pinocchio, Sara Fanelli, Walker books, Londra 2009
SARA FANELLI
Sara Fanelli è nata a Firenze nel 1969 e si è formata a Londra, dove ha studiato grafica e illustrazione presso la Camberwell School of Art e il Royal College of Art. Si occupa personalmente della grafica dei suoi libri utilizzando spesso la propria grafia come parte integrante delle illustrazioni. I suoi lavori sono pubblicati dalle case editrici inglesi Abc, Bloomsbury, Faber and Faber, Heinemann, Jonathan Cape, Macmillan, Penguin Books, Phaidon Press, Tate Publishing e Walker Books. Illustra, inoltre, per quotidiani e riviste internazionali (Ā«The New York TimesĀ», Ā«The New YorkerĀ», Ā«The GuardianĀ», Ā«New ScientistĀ», Ā«Il Sole 24 OreĀ»); collabora con musei (Tate Britain, Tate Modern, Victoria & Albert Museum) e con studi di design (Ron Arad, Ab Rogers, Alessi, Issey Miyake). Ha ricevuto diversi premi internazionali fra i quali, per due volte, il Ā«Victoria & Albert Illustration AwardĀ», tre Ā«D&AD Silver AwardsĀ», il Ā«Titan International AwardĀ», il Ā«The Macmillan Prize for Children’s Picture Book IllustrationĀ» ed è stata la prima illustratrice a ricevere lāonorificenza di āHonorary Royal Designerā. Vive a Londra.
Gallito Pelo?n, OQO Editora, Spagna, 2013
PHILIP GIORDANO
Philip Giordano è illustratore e graphic designer. È nato a Savona nel 1980, ma da qualche anno vive a Tokyo, in Giappone. Ha frequentato lāAccademia di Belle Arti di Brera, studiato illustrazione allo IED di Milano e approfondito gli studi con un Master a Torino. I suoi libri illustrati sono pubblicati e tradotti da Ediciones SM e OQO Editora (Spagna); Rue du Monde (Francia); Topipittori e Zoolibri (Italia). Lavora anche per riviste (Ā«MonocleĀ», Ā«Martha Stewart Living MagazineĀ»), musei (La Scala, Itabashi Art Museum) e aziende di giochi per bambini (Djeco). I suoi lavori sono stati premiati con importanti riconoscimenti: Ā«Silver MedalĀ» della Society of Illustrators, White Ravens, Ilustrarte, la selezione al concorso Figures Futur 2009 organizzato dal Salon du Livre de Montreuil e lāĀ«International Award for IllustrationĀ» di Bologna Childrenās Book Fair che, per quattro volte, lo ha inserito nei suoi Annual.
The girl in red, Creative Editions, Minnesota (USA), 2012
ROBERTO INNOCENTI
Roberto Innocenti è nato nel 1940 a Bagno a Ripoli e vive a Montespertoli, in provincia di Firenze.?Autodidatta, iniziò a lavorare come grafico prima di dedicarsi esclusivamente allāillustrazione. I suoi libri sono stati pubblicati in più di venti lingue grazie al costante impegno della casa editrice americana Creative Education, con la quale entrò in contatto tramite John Alcorn e Etienne Delessert. Rosa Bianca, sul tema dellāOlocausto, rifiutato da molti poiché ritenuto non adatto ai bambini, fu scelto in Italia dal coraggioso Alfredo Stoppa per le edizioni Cāera una volta.
Attualmente, in Europa, molti titoli di Roberto Innocenti sono pubblicati da La Margherita Edizioni (Italia), Gerstenberg (Germania), Gallimard (Francia) e Kalandraka (Spagna). Lāintera opera di Roberto Innocenti è stata premiata con celebri riconoscimenti internazionali, tra cui due Ā«Golden AppleĀ» della Biennal of Illustration Bratislava, la Ā«Silver MedalĀ» della Society of Illustrators di New York, il Ā«Premio AndersenĀ» assegnato da IBBY, il Ā«Mildred L. Batchelder AwardĀ» dellāALSC(Association for Library Service to Children), la Ā«Kate Greenaway MedalĀ», il Ā«Premio SvobodaĀ» conferito insieme alla Laurea Honoris Causa dallāAccademia di Belle Arti di Macerata e il Ā«Prix Sorcières 2014Ā» da parte di ALSJ (Association des Librairies Spécialisées Jeunesse) e ABF (Association des bibliothécaires de France).
Canto di Natale, Corraini Edizioni, Italia, 2012
FEDERICO MAGGIONI
Federico Maggioni è nato nel 1944 a Campo Ossuccio, in provincia di Como. Inizia a dedicarsi allāillustrazione nel 1969, quando viene assunto alla Ā«Domenica del CorriereĀ», per diventare, in seguito, responsabile artistico del Ā«Corriere dei PiccoliĀ» e del Ā«Corriere dei RagazziĀ». I suoi lavori sono scelti da Corraini, Donzelli, Einaudi, Feltrinelli, Mondadori, Piemme, Salani, Zanichelli; da quotidiani e riviste tra cui Ā«Corriere della SeraĀ», Ā«InternazionaleĀ», Ā«AbitareĀ», Ā«LiberĀ» e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti (Ā«BIB PlaqueĀ» alla Biennal of Illustration Bratislava, due volte il Ā«Premio AndersenĀ», il Ā«Premio Nazionale Fondazione G. FedrigoniĀ», il Ā«Dattero dāArgentoĀ» al Salone Internazionale dellāUmorismo e la menzione al Ā«Bologna Ragazzi AwardĀ»). È direttore responsabile della rivista Ā«Un sedicesimoĀ», edita da Corraini. Vive e lavora a Milano.
Un cuscino pieno di sogni, Bohem Press, Italia, 2014
GIOVANNI MANNA
Giovanni Manna è nato a Firenze nel 1966. Ha studiato illustrazione e incisione a Firenze, Bologna e Venezia e lavora principalmente a acquerello.
Ha pubblicato più di ottanta libri per editori italiani e stranieri, tra i quali Bohem Press Italia, Cāera una volta, Fabbri, Fatatrac, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Salani (Italia); Barefoot Books (Inghilterra); Creative Editions (USA) e Grimm Press (Taiwan). Nel 2003 ha vinto il Ā«Premio Andersen ItaliaĀ» come miglior illustratore e nel 2012 il premio americano Ā«Junior Library Guild SelectionĀ». Vive e lavora a Bologna.
Aladin und die Wunderlampe, Aladin Verlag, Germania, 2014
LORENZO MATTOTTI
Nato a Brescia nel 1954, Lorenzo Mattotti ha esordito alla fine degli anni ā70 come autore di fumetti per arrivare a spaziare, senza soluzione di continuità, tra fumetto, illustrazione e pittura. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Coconino Press, Corraini, Einaudi, Feltrinelli, Nuages, Orecchio Acerbo, Rizzoli (Italia); in Francia da Gallimard e Seuil Jeunesse; in Belgio da Casterman; e i suoi disegni commissionati da quotidiani internazionali (Ā«The New YorkerĀ», Ā«Le MondeĀ», Ā«Das MagazinĀ», Ā«Corriere della SeraĀ» e Ā«La RepubblicaĀ»). Progetta manifesti, campagne pubblicitarie e ha collaborato con i registi Wong Kar Wai, Soderbergh e Antonioni; Charles Nemes; Enzo DāAlò, per film e film dāanimazione. Ha vinto il Ā«Grand PrixĀ» alla Biennal of Illustration Bratislava, il prestigioso Ā«Premio Andersen ItaliaĀ» per il miglior albo illustrato del 2010 (Hansel & Gretel, Orecchio Acerbo), il Ā«Prix Coup de Coeur 2003Ā» del Festival de Sierre e il Ā«Will Eisner Comic Industry Awards 2003Ā». Vive e lavora a Parigi.
Il grande libro dei pisolini, Topipittori, Italia, 2013
SIMONA MULAZZANI
Simona Mulazzani è nata a Milano nel 1964. Dal 1994 a oggi ha illustrato più di novanta titoli pubblicati da editori italiani (Carthusia Edizioni, Il Castoro, Guanda, Edizioni EL, Laterza, Mondadori, Orecchio Acerbo, Franco Cosimo Panini, Rizzoli, Salani, Topipittori), francesi (Bayard Éditions), spagnoli (OQO Editora), tedeschi (Thiele & Brandstatter Verlag GMBH), giapponesi (Shogaku-Kan) e americani (Chronicle Books, Eerdmans, Penguin Random House, Sterling Publishing Co.). Insieme a Gianluigi Toccafondo ha realizzato sigle televisive e cortometraggi di successo (La pista, Le criminel, Woman finding love). Il suo lavoro è stato premiato con due Ā«Silver MedalĀ» dalla Society of Illustrators di New York, con il Ā«Premio AndersenĀ» e con il Ā«Premio Emanuele LuzzatiĀ».Vive e lavora a Pesaro.
Favole (Esopo), Topipittori, Italia, 2012
SIMONE REA
Simone Rea è nato a Albano Laziale, in provincia di Roma, nel 1975. Diplomato allāAccademia di Belle Arti di Roma, si è specializzato in illustrazione frequentando numerosi corsi.
I suoi albi sono pubblicati in Italia da Eli, Else Edizioni, Mondadori, Franco Cosimo Panini, Rizzoli, Topipittori; in Francia da Cambourakis; in Spagna da A Buen Paso e in Grecia da Kokkino. Il lavoro di Simone Rea è stato premiato con importanti riconoscimenti: Ā«BIB Plaque 2011Ā» della Biennal of Illustrations Bratislava, la selezione per la mostra Figures Futur del Salon du Livre de Montreuil, il secondo posto a Ilustrarte (2012) e tre selezioni per la Mostra Illustratori di Bologna Childrenās Book Fair. Vive e lavora ad Albano Laziale.
A Letter for Leo, Clarion Books, New York (USA), 2014
SERGIO RUZZIER
Sergio Ruzzier è nato a Milano nel 1966 e vive a New York, dove scrive e illustra libri a figure. In Italia è pubblicato da Despina, La Grande Illusion e Topipittori; in America, tra gli altri, da Chronicle Books, Clarion Books, Frances Foster Books, Neal Porter Books e Simon & Schuster.
Il suo lavoro è stato premiato dallāAmerican Illustration, dalla Society of Illustrators, da Communication Arts e dalla Society of Publication Designers; ha vinto il Ā«Parentsā Choice Gold AwardĀ» e, nellāautunno del 2011, è stato scelto da Maurice Sendak per lāesclusiva Sendak Fellowship.
La via del pepe, Edizioni E/O, Italia, 2014
ALESSANDRO SANNA
Alessandro Sanna è nato a Nogara (Verona) nel 1975. Ha iniziato come pittore per poi dedicarsi a tempo pieno allāillustrazione. I suoi albi sono pubblicati in Italia da Corraini, Einaudi, Emme Edizioni, Kite Edizioni, Mondadori, Nuages, Franco Cosimo Panini, Rizzoli e, in Francia, da Éditions MeMo e Éditions Grandir. Ha vinto per tre volte il Ā«Premio Andersen ItaliaĀ», nel 2009 il Ā«Premio Paolo RigamontiĀ», nel 2014 il Ā«Premio Lo StranieroĀ» attribuito da Goffredo Fofi ed è candidato allāĀ«Hans Christian Andersen Award 2016Ā». Collabora con la rivista Ā«Vanity Fair FranceĀ» per la quale tiene la rubrica āFumoirā. Insegna illustrazione per lāeditoria allāAccademia di Belle Arti di Bologna e vive a Mantova.
Cose che non vedo dalla mia nestra, Topipittori, Italia, 2012
GUIDO SCARABOTTOLO
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura al Politecnico di Milano, è grafico e illustratore. Ha collaborato con i più importanti editori, agenzie di pubblicità e aziende. Dalla fine del 2002 al 2015 ha progettato tutte le copertine per la casa editrice Guanda, illustrandone la gran parte. I suoi disegni compaiono sul domenicale de Ā«Il Sole 24 oreĀ», Ā«InternazionaleĀ», Ā«The New YorkerĀ» e Ā«The New York TimesĀ». Ha illustrato libri per ragazzi per le case editrici italiane Topipittori e Vànvere Edizioni e ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Ā«Premio AndersenĀ» per il āMiglior libro 0-6 anniā, la Ā«Silver MedalĀ» della Society of Illustrators di New York, la Ā«Medaglia dāargento Sezione EditoriaĀ» dellāAnnual Autori di Immagini 2015 e la menzione Non Fiction del Ā«Bologna Ragazzi AwardĀ».
In mezzo alla aba, Topipittori, Italia, 2015
ARIANNA VAIRO
Arianna Vairo è illustratrice e incisore. Nata a Milano nel 1985, ha già pubblicato più di quindici libri per ragazzi (in Italia con Eli Edizioni, Giannino Stoppani Edizioni, Topipittori; in Spagna con A Buen Paso) e collaborato con Ā«The New York TimesĀ», Ā«The New RepublicĀ», Ā«ViceĀ», Ā«Il Sole 24 OreĀ», Marina Abramovi? Institute (NY) e la storica galleria Nuages di Milano.
Il suo lavoro è stato riconosciuto da American Illustration, dalla Society of Illustrators, da Communication Arts, dalla Biennal of Illustration Bratislava, da White Ravens e da Bologna Childrenās Book Fair che, per due volte, ha scelto le sue illustrazioni per lāAnnual.
Raccontare gli alberi, Rizzoli, Italia, 2012
PIA VALENTINIS
Pia Valentinis è nata a Udine nel 1965 e vive e lavora a Cagliari. I suoi libri illustrati, più volte premiati, sono pubblicati da case editrici nazionali e internazionali, tra cui Edizioni Arka, Il Castoro, Coconino Press – Fandango, Einaudi, Fabbri, Fatatrac, Giunti, Lapis, Mondadori, Nuove Edizioni Romane, Orecchio Acerbo, Franco Cosimo Panini, Rizzoli, RueBallu Edizioni, Topipittori, Treccani (Italia); Éditions Grandir (Francia); Libros del Zorro Rojo (Spagna); Royal Academy of Arts (Inghilterra) e Grimm Press (Taiwan). Oltre a numerose selezioni alla Bologna Childrenās Book Fair e alla Biennal of Illustration Bratislava, ha vinto più volte il Ā«Premio AndersenĀ»: come āMiglior illustratoreā; per il āMiglior libro di divulgazioneā (Raccontare gli Alberi illustrato insieme a Mauro Evangelista, premiato inoltre con il Ā«Super Premio Andersen 2012Ā») e per il āMiglior libro a fumettiā (Ferriera).
Lavora spesso insieme a altri illustratori perché ā dice ā āè un modo di percorrere strade che da sola non vedreiā.
The Wonderful Wizard of Oz, Rockport Publishers, Massachusetts (USA), 2015
OLIMPIA ZAGNOLI
Olimpia Zagnoli è nata a Reggio Emilia nel 1984. Dopo anni di scarabocchi e il diploma allo IED di Milano ha iniziato a collaborare, tra gli altri, con Ā«The New York TimesĀ», Ā«The New YorkerĀ», Ā«La RepubblicaĀ» e Ā«Il Sole 24 OreĀ». Le sue illustrazioni hanno forma di manifesti, libri, copertine e sono pubblicate da editori italiani (Einaudi, Feltrinelli, Terre di Mezzo, Salani, Tapirulan) e stranieri (Michel Lagarde in Francia, Rockport Publishers e Taschen in America). Di recente ha curato la regia di alcuni video musicali e collaborato con case di moda e aziende di design (Molteni, Lazzari, Ballantyne, Mandarina Duck, Ray Ban). Dal 2010 è nella selezione della prestigiosa Society of Illustrators di New York e ha vinto il Ā«Celebrate Originality AwardĀ», lo Ā«Young Guns AwardĀ» dellāArt Directors Club di New York e, nel 2012, è stata nominata āNew visual artistā da Ā«Print MagazineĀ». Vive a Milano.


Alcune sale allestite con la mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Senza l’iniziativa dell’IIC di Madrid, il generoso sostegno della Regione Emilia Romagna e la disponibilità della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, questa mostra non sarebbe stata possibile.